Corso di Recupero per Astemi #45

I vitigni fondamentali #16/17

Trebbiano toscano
È il vitigno che fornisce le uve bianche che intervengono nella preparazione del Chianti. Molto usato in Italia, un po' meno in Francia, dove fu portato all'epoca dell'esilio dei papi ad Avignone, dove prese il nome di Ugni Blanc. Il grappolo è piuttosto grande, allungato con una o due ali. L'acino ha una buccia di colore giallo-verde o giallo-rossastro.
Dal Trebbiano si ricavano alcuni vini bianchi toscani, come l'Arbia bianco, il Bianco di Pitigliano, l'Elba bianco, il Parrina, il Bianco vergine della Valdichiana.
Caratteristiche consimili presentano il Trebbiano di Romagna, il Trebbiano d'Aprilia e il Trebbiano d'Abruzzo.

Uva di Troia
Probabilmente questo vitigno è stato importato in Puglia dai Greci, dopo la conquista di Troia. Viene chiamato anche Uva di Barletta. Il grappolo è di consistenza media, l'acino color violetto scuro.
L'Uva di Troia viene impiegata per la produzione del Castel del Monte rosso e del Castel del Monte rosato. Possono concorrere anche uve di Bombino nero o di Sangiovese, però fino a un massimo del 30 per cento. L'Uva di Troia entra negli uvaggi di altri vini pugliesi, come ad esempio il Rosso di Cerignola.

Verdeca
Coltivato in Puglia, particolarmente nella provincia di Taranto, è chiamato anche Verdicchio femmina. Presenta un grappolo conico e un acino di colore verde biancastro. L'uva Verdeca concorre nella misura dal 50 al 65 per cento alla composizione del vino bianco Martinafranca, insieme con il Bianco d'Alessano. La stessa posizione occupa per il Locorotondo, bianco che molti considerano fra i migliori dell'Italia meridionale. La preparazione del Locorotondo è fatta nelle province di Bari, Brindisi e Taranto.

Verdicchio bianco
Questo vitigno produce un'uva bianca da vino di qualità superiore. Viene chiamato anche con altri nomi come Verdone, Verdicchio dolce, Verzello. Il grappolo è di media grossezza, piuttosto raccolto. L'acino presenta una buccia sottile ma consistente, color verde giallastro; la polpa ha sapore zuccherino.
II vino Verdicchio dei Castelli di Jesi, zona classica, presenta colore paglierino tenue con riflessi verdolini, profumo caratteristico accentuato, sapore asciutto e leggermente abboccato, con fondo gradevolmente amarognolo, sapido e armonico. Da ricordare anche il Verdicchio di Matelica, che si produce in provincia di Macerata.

(Continua con: I vitigni fondamentali #17/17 - ultimo)

Nessun commento:

Posta un commento